CORSO DI FORMAZIONE CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI. CORSO BASE PRODUTTORI (D. LGS. 152/06).

Presentazione
Il corso si propone di fornire tutte le risposte ed i chiarimenti sul vasto mondo dei rifiuti nell’ambito delle piccole e medie imprese, con particolare riferimento alla corretta gestione dei rifiuti da parte dei produttori.
Al termine dell’incontro i partecipanti avranno acquisito principalmente conoscenze su come classificare i rifiuti, come trascrivere i rifiuti nei registri di carico e scarico, come gestire i depositi temporanei dei rifiuti, come compilare i formulari di identificazione dei rifiuti.
Il corso ha la durata di 4 ore.
Obblighi e riferimenti normativi
Il riferimento normativo principale è rappresentato dal D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni.
Destinatari e chi non deve mancare
I titolari di piccole e medie aziende, o loro delegati, che hanno il compito di gestire i rifiuti a livello aziendale.
Orari e sede
L’orario e la sede del corso sarà comunicata ai partecipanti.
Programma e Contenuti
Quadro normativo di riferimento – Gestione dei rifiuti – Definizione di rifiuto – Il produttore del rifiuto, il detentore, il commerciante, l’intermediario – La definizione di gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, stoccaggio, deposito temporaneo) – Gestione non autorizzata – Sanzioni – Classificazione dei rifiuti ed elenco europeo dei rifiuti (Rifiuti urbani, rifiuti speciali, sottoprodotti, materie prime secondarie, terre e rocce da scavo, rifiuti speciali assimilabili agli urbani) – Rifiuti pericolosi e non pericolosi – La struttura del codice CER – Segnalazione dei rifiuti – L’obbligo di formazione – Il formulario di identificazione dei rifiuti – Il registro di carico e scarico dei rifiuti – Il MUD – Il SISTRI – Compilazione dei test di verifica dell’apprendimento – Compilazione questionario di gradimento del corso.
Metodologia
L’attività consente di interagire attivamente attraverso la simulazione di situazioni concrete.
Documentazione
Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione:
– raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti.
Modalità e quota di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere confermate con l’invio della scheda allegata per fax o per posta elettronica.
La quota di iscrizione deve essere richiesta per mail: amministrazione@ambienteesicurezzasrl.com
La quota comprende la fornitura del materiale didattico, la colazione di lavoro, i coffee break.
Sono previste quote ridotte per iscrizioni multiple provenienti dalla stessa Azienda/Ente.
Ambiente e Sicurezza s.r.l. si riserva la facoltà di rinviare, annullare o modificare il corso programmato dandone comunicazione ai partecipanti entro 3 giorni lavorativi prima della data di inizio.
Scarica la scheda di iscrizione: F07. Scheda di iscrizione al corso
Note organizzative
La quota comprende la fornitura del materiale didattico ed i coffee break.
Docenti
Tecnici esperti in gestione delle problematiche ambientali.
Servizio clienti
Per ulteriori informazioni il nostro Servizio Clienti è attivo ai numeri:
Tel/Fax. 0922 637535
e-mail: amministrazione@ambienteesicurezzasrl.com